Se come me siete amanti degli asparagi, dovete assaggiare gli asparagi bianchi. Sono tipici del Veneto e dell’Alto Adige, li ho mangiati lì per la prima volta.
Questi Asparagi hanno un sapore molto più delicato di quelli verdi. In Alto Adige vengono serviti con la salsa bolzanina ed accompagnati da fette di prosciutto cotto.
Dosi per 2 persone:
500 gr di asparagi bianchi
1 noce di burro
mezzo bicchiere di vino bianco
sale
1 uovo sodo
mezzo cucchiaino di senape
qualche goccia di aceto di mele
30 ml di olio d’oliva
sale
un cucchiaio di acqua calda
un po’ di erba cipollina tritata
Per prima cosa è necessario lavare bene gli asparagi e pelarli con il pelapatate partendo al di sotto della punta fino in fondo. Farli poi bollire in acqua, nella quale avremo messo la noce di burro, il vino e il sale.
Dovranno cuocere per circa 20 minuti, ma il tempo può variare a seconda del calibro degli asparagi.
Quando saranno cotti, scolarli facendo attenzione a non romperli e disporli ordinatamente su un piatto.
La preparazione della salsa è molto semplice: frullare insieme il tuorlo d’ovo, l’acqua calda, sale, senape e aceto, aggiungendo a filo l’olio d’oliva. Quando avremo ottenuto una crema omogenea, aggiungere l’albume che avremo precedentemente ridotto in briciole e mescolare.
Versare la salsa sugli asparagi e cospargere con l’erba cipollina. Servire con fette di prosciutto cotto.